Servizi Finanziari
La nostra società si avvale ormai da anni della collaborazione con le più importanti società finanziarie presenti sul mercato. Il Noleggio Operativo (detto anche Renting o Locazione) è un’operazione a medio termine sempre più scelta dalle aziende, che risolvono così alcune problematiche relative alla dotazione di quei prodotti IT ad elevata obsolescenza, infatti, è la soluzione ideale per quei clienti che vogliono pagare per l'utilizzo “pay for use” e non sono interessati alla proprietà dei beni.
Super Ammortamento 130%
Il Super Ammortamento 130% o maxi ammortamento è una novità che consiste nell’agevolare gli investimenti produttivi delle imprese e dei lavoratori autonomi, grazie ad un’aliquota più alta di ammortamento fiscale del cespite acquistato. Le aziende che acquistano beni strumentali possono ammortizzare fiscalmente il bene al 130 per cento in luogo del 100 per cento.
La durata è stata prorogata dal 01/01/2018 al 31/12/2018
Soggetti Beneficiari
«Tutte le aziende che acquistano beni strumentali strettamente inerenti al core business aziendale» Comprendendo in questa definizione tutti i titolari di: reddito d’impresa; reddito da lavoro autonomo; soggetti in regime dei minimi; (le persone fisiche che svolgono attività produttiva di reddito di lavoro autonomo;
- le associazioni professionali (senza personalità giuridica) costituite fra persone fisiche;
- le persone fisiche esercenti attività commerciale ancorché gestita in forma di impresa familiare, comprese le aziende coniugali;
- le società in nome collettivo e in accomandita semplice;
- società di fatto che abbiano per oggetto l’esercizio di attività commerciale;
- società consortili a rilevanza sia interna che esterna;
- società per azioni;
- società in accomandita per azioni;
- società a responsabilità limitata con esclusione dei contribuenti in regime forfetario e delle imprese agricole con reddito determinato con criteri catastali)
Beni Agevolabili
Beni materiali strumentali nuovi entrati in funzione, acquistati anche in leasing (macchinari,impianti,attrezzature,arredamento,computer,autocarri,autovetture, automezzi)
Beni NON agevolabili
Autovetture aziendali o professionali non assegnate, di costo superiore al limite aumentato del 40%;
- Beni in locazione operativa (senza opzione di riscatto) e con noleggio;
- beni che vanno ammortizzati con aliquota inferiore al 6,5%;
- fabbricati e costruzioni;
- Gruppo V, Specie 19 (imbottigliamento acque minerali): condutture, ammortizzabili all’8%;
- Gruppo XVII, Specie 2/b (produzione e distribuzione gas naturale): condutture per usi civili (reti urbane), ammortizzabili all’8%; condutture dorsali per trasporto a grandi distanze dai centri di produzione, ammortizzabili al 10%; condotte dorsali per trasporto a grandi distanze dai giacimenti gassoso-acquiferi e condotte di derivazione e allacciamento, ammortizzabili al 12%;
- Gruppo XVII, Specie 4/b (stabilimenti termali ed idrotermali): condutture, ammortizzabili all’8%;
- Gruppo XVIII, Specie 4 e 5 (ferrovie, esercizio di binari, vagoni letto e ristorante, tramvie, ferrovie metropolitane, filovie, funicolari, funivie, slittovie ed ascensori): materiale rotabile, ferroviario e tramviario, con esclusione delle motrici, ammortizzabili al 7,5%;
- Gruppo XVIII, Specie 1, 2 e 3 (trasporti aerei, marittimi, lacuali, fluviali e lagunari): aerei completi di equipaggiamento, con motore a terra, ammortizzabili al 12%.
Periodo di riferimento per gli acquisti agevolati
Per tutti i beni strumentali acquistati tra il 15 ottobre 2015 ed il 31 dicembre 2017, nel caso di beni mobili,
- vale la data di consegna o spedizione;
- se successivo, il momento in cui si verifica l’accordo traslativo della proprietà, in relazione agli accordi pattuiti tra le parti;
- nel caso di realizzazione dei beni tramite contratto di appalto, il momento di ultimazione della prestazione, salvo la presenza di SAL per partite divisibili, verificati ed accettati dal committente con una liquidazione definitiva;
- nel caso di contratto di leasing, la data di consegna del bene al locatario;
Modalità di applicazione
l meccanismo di applicazione: deduzione di una quota fiscale di ammortamento maggiore rispetto al coefficiente ministeriale di riferimento:
Si ammortizza il cespite acquistato, civilisticamente, secondo le aliquote ordinarie;
In dichiarazione, viene effettuata una «variazione in diminuzione della base imponibile del reddito d’impresa o professione» su cui poi verranno calcolate le imposte.
Tale variazione in diminuzione del reddito d’impresa, dovrebbe avere come beneficio anche la riduzione della base per il calcolo dell’INPS commercianti ed artigiani;
In pratica se acquisto un bene che costa € 1000,00 potrò calcolare l’ammortamento su un importo di € 1.300,00.
Il beneficio fiscale in questo caso sarà pari a circa l’11% in più per la durata del bene che ai fini fiscali solitamente è prevista in 5 anni.
La Differenza tra Acquisto, Leasing e Noleggio Operativo
Se il Cliente acquista direttamente i beni
- Il Cliente deve eseguire il piano di ammortamento previsto per i beni strumentali per la totalità della fattura emessa e deve inserire il bene nei cespiti aziendali (costi)
- Il Cliente è direttamente responsabile del corretto funzionamento dei beni; si tutela tramite contratto di assistenza tecnica a pagamento
Se il Cliente acquisisce i beni tramite contratto di Leasing
- Il Cliente deve portare in ammortamento solo l’anticipo e non deve inserire niente nei cespiti aziendali ( il bene è di proprietà della società di noleggio)
- Il Cliente, comunque, è direttamente responsabile del corretto funzionamento dei beni; si tutela tramite contratto di assistenza tecnica a pagamento
Se il Cliente acquisisce i beni tramite un contratto di Noleggio Operativo
- Il Cliente non deve portare in ammortamento assolutamente nulla e non deve inserire niente nei cespiti aziendali ( il bene è di proprietà della società di noleggio)
- Il Cliente può portare in deduzione tutti i canoni ( IVA inclusa) compreso il primo
- Il Cliente non è direttamente responsabile del corretto funzionamento dei beni poiché nei canoni di noleggio può essere inclusa anche l’assistenza tecnica e i materiali di consumo ( opzionale)
Alcune Proposte
Durata 12 A 60 mesi
Possibile riscatto del bene a fine noleggio
Possibilità di pagamento del primo canone fino a 90 giorni
Possibilità di integrare l'apparecchiatura con accessori, collegamenti ecc. con adeguamento del contratto di noleggio
I Nostri Partner

